nascita della Società | riunioni | pubblicazioni | statuto

home

Dalle Smart-cities alle Eco-cities: il paradigma della sostenibilità L’11 dicembre 2019 si è svolta la “mattinata di studio” dal titolo “Dalle Smart-cities alle Eco-cities: il paradigma della sostenibilità

 

Sintesi intervento

Alessandro Manello


BICICLETTE NELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
Nella creazione di ecocities, un fattore estremamente importante è quello della ecosostenibilità.
Infatti possiamo notare come certe città del nord Europa (come Amsterdam e Copenaghen) hanno abbracciato il concetto di ecocity, formando un ambiente “bike friendly”, che ha portato ad una notevole diminuzione dei “greenhouse gasses” ed anche una notevole diminuzione dei costi medi da parte dei cittadini e dei service providers.
Però è utile notare che saranno necessarie analisi empiriche per altri campi in un contesto aggregato e dis-aggregato, per portare questi ideali in altre città europee.
Innanzitutto è necessario considerare i Fattori chiave per introdurre l’utilizzo di biciclette, nel campo di una città metropolitana:
. DISTANZA (calcolo per il cittadino medio da abitazione a luogo di ritrovo lavorativo)
. INFRASTRUTTURE (lavoro con il governo e i “service providers” per attuare norme che favoriscano il viaggio in bicicletta)
. L’ACCESSO ALLO STRUMENTO (“BIKESHARING”)
. CARATTERISTICHE INDIVIDUALI (caratteristiche che permettano il cittadino di muoversi in bici nell’ambito individualistico)
. AMBIENTE SOCIALE (studio del gruppo di appartenenza del cittadino per il concetto di “bikefriendly city”)
. COSTI-OPPORTUNITA’ (calcolo di risparmio generale causato da un maggiore utilizzo di biciclette)
. VANTAGGI DI NATURA AMBIENTALE (riduzione di “greenhouse gasses”)
. BENEFICI IN TERMINI PSICO-FISICI (studio delle riduzione dello stress e miglioramento fisico medio nel cittadino che usa costantemente biciclette)
Dopo l’esposizione dei fattori chiavi, considerando le città “bike friendly” del nord Europa (Amsterdam, Copenaghen) è inevitabile notare gli effetti positivi evidenti nel aspetto economico (con la riduzione dei costi di trasporto) e psicofisico (miglioramento della gestione stress, abbassamento quota obesità tra i cittadini).
Perciò lo scopo della presentazione illustrata è, dopo la considerazione dei fattori chiave, come non solo utilizzo delle biciclette porta un miglioramento di uno stile di vita nel cittadino medio, ma porta innanzitutto un valore aggiunto alla città e alle proprietà immobiliari.
Quindi (tranne per qualche caso virtuoso come il Reggio Emilia e il Veneto, che hanno il 28% di spostamenti in bici tra i cittadini) bisognerà attuare un lavoro di policy per favorire l’introduzione della città “bike friendly”, che sarà un fattore essenziale per il concetto di “smart city”.

Slide